Durante ogni viaggio, vicino o lontano che compiamo, attraversiamo di certo un ponte: può essere il ponte del piccolo borgo che abbiamo deciso di visitare o il ponte aereo che ci porterà all'altro capo del mondo.
Può trattarsi di un ponte virtuale come quello tra un periodo della nostra vita e il passaggio ad un altra fase, come lo scegliere di lasciare il proprio paese per andare a vivere altrove, un ponte d'amore per raggiungere l'amore che vive lontano, un ponte umanitario per aiutare chi non ha la nostra stessa fortuna, in pratica qualsiasi "ponte" collegherà di certo il nostro essere in questo momento con il nostro futuro.
Il nuovo tema mi affascina, ma pur perdendomi in riflessioni infinite, opto per una più semplice visione dei miei ponti, ve li presento:
1- Il Ponte Vecchio della città di Lussemburgo, paradossalmente non è il più anziano della città ma di certo è quello più scenografico, con le sue torrette d'accesso, la doppia campata che collega la parte storica della città, dove tutt'ora sopravvivono le antiche botteghe, gli antiquari e gli artisti, al moderno centro cittadino, che ospita le maggiori società spesso multinazionali.
Da questo vecchietto, ogni giorno centinaia di turisti si mescolano ai lussemburghesi, dando vita ad un intenso fiume di persone colorato.
E' una tappa imperdibile sia per il comodo accesso alle mura della città, alle casematte e al borgo antico,
sia per gli scorci che regala sulla valle, considerato il giardino pubblico più tranquillo dell'intero stato.
Per cui se vi capita di passare da qui, dedicateci una passeggiata, sicuramente non ve ne pentirete!
![]() |
Ponte Vecchio - Lussemburgo città = il primo tentativo di "fuga" all'estero. |
Il Magere Burg, è forse il più famoso di Amsterdam, questo bellissimo ponte levatoio di legno bianco, che collega le due rive del fiume Amstel sin dal lontano 1934, è stato un mio sogno sin dalla mia primissima infanzia, ovvero da quando per festeggiare il mio primo giorno di materna, mi fu messo in mano un libriccino illustrato, che confesso conservo ancora ora, dove simpatici animaletti colorati vivevano e spiegavano a modo loro come si viveva, in altre parti del mondo.
Durante il mio primo viaggio ad Amsterdam nel '97 ho avuto modo di vederlo illuminato e addobbato per le festività natalizie, ma ho avuto modo di ritornare sui canali diversissime volte e quindi ho visto passare da qui il corteo per la festa della Regina, per la festa dei Mulini e ovviamente anche per l'infiorata di tulipani.
Ogni volta un'emozione unica!
![]() |
Magere Brug - Amsterdam - il sogno realizzato. |
L'ultimo scatto è invece dedicato al ponte più noto di Sydney o forse dovrei dire dell'intera Australia.
Questo è uno dei simboli e delle tappe obbligate per chi sceglie di visitare questa immensa e cosmopolita città! Non dico di salire sulla scalinata che vi porterebbe in cima, si si lassù dove sventolano le bandiere - il costo del biglietto è una vera e propria follia - ma vi suggerisco di non perdere il camminamento laterale che vi consentirà in poco più di un quarto d'ora di raggiungere i giardini con il luna park, vi regalerà scorci fantastici dell'intera baia: da qui si vedono benissimo sia l'Opera House, Circular Quay, il giardino botanico e la torre di Sydney!
Harbour Bridge - Sydney - la meta raggiunta. |
Grazie per il bellissimo argomento, Alessandra, presto passerò da Fiori e vecchi pezze, per vedere la galleria fotografica dedicata ai ponti dei miei viaggi!
12
Visualizza commenti
- Alessandra Gaddini4 ottobre 2014 05:26Grazie per le belle parole sui ponti e per le tue foto che mi spingono a visitarli!Risposte
- Chiara Pancaldi4 ottobre 2014 12:55Per ora non ho visto nessuno di questi ponti, spero un giorno di poter rimediare! La foto che preferisco è la terza, un sogno ad occhi aperti! :-)Risposte
- Luna Pizzafichiezighini5 ottobre 2014 00:40L'ultima sicuramente è la mia preferita, e anche per me il sogno di un viaggio che spero di realizzare prima o poi!Risposte
- Antonella S.5 ottobre 2014 09:21Bellissimo questo tuo articolo in particolare mi è molto piaciuta l'introduzione. Dei " tuoi " ponti ho visto solo quello di Amserdam ma mi piacerebbe molto vedere dal vero il primo, la fotografia è splendida.Ciao, buona serata.AntonellaRisposte
- Norma5 ottobre 2014 09:43Anch'io non ho visto nessuno di questi ponti, il primo mi attira particolarmente, mi piacciono i ponti solidi, in pietra, testimoniano un passato che resiste ancora, un ponte tra il passato ed il futuro che si legano in questo presente.CiaoNormaRisposte
- acasadiclara6 ottobre 2014 00:25bellissimo!!!!Risposte